I Caffè Storici del Piemonte tornano protagonisti della scena culturale regionale, trasformandosi in luoghi di incontro e narrazione in occasione del Salone Off 2025, la rassegna diffusa del Salone Internazionale del Libro di Torino. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Caffè Storici di Torino e del Piemonte, coinvolge cinque tra i più emblematici locali del territorio, che fino al 20 maggio accoglieranno eventi che intrecciano letteratura, arte, storia e convivialità.
«Non solo luoghi del passato, ma presìdi vivi di comunità e memoria – così li definisce Edoardo Cavagnino, presidente dell’associazione – siamo fieri di portare la letteratura tra i tavolini dove da generazioni si intrecciano idee, relazioni e bellezza».
Questi i cinque Caffè coinvolti:
- Caffè Elena (Torino) ospiterà il 16 maggio “Aperitivo con Pavese”, un omaggio al grande autore piemontese tra letture e atmosfere d’altri tempi.
- Caffè Gelateria Pepino 1884 (Torino) aprirà le sue porte il 13 maggio con “Le parole tra noi… nei Caffè”, letture da Calvino, Fenoglio, Culicchia e Woolf, accompagnate da una degustazione di Vermouth.
- Alla Krumireria Corino 1764 (Casale Monferrato), il 15 maggio si parlerà di sport e storia con “Il terzino e il Duce”, romanzo dedicato a Eraldo Monzeglio, tra calcio e misteri della storia italiana.
- Pasticceria Converso (Bra) ospiterà il 14 maggio un “Happy Hour” con l’autrice Ivana Gianmoena, per riflettere su scrittura femminile, libertà e identità.
- Infine, il 16 maggio alla Pasticceria Roletti (San Giorgio Canavese), “La letteratura che non ti aspetti” esplorerà generi letterari meno convenzionali con degustazioni a tema.
Info: consultare i singoli Caffè attraverso i loro contatti telefonici, email e profili social.