Mer, 8 Ott, 2025

Ottant’anni dopo Hiroshima e Nagasaki: Torino ricorda le vittime e lancia un appello contro tutte le guerre con la proiezione di Hiroshima mon amour

Ottant’anni dopo Hiroshima e Nagasaki: Torino ricorda le vittime e lancia un appello contro tutte le guerre con la proiezione di Hiroshima mon amour

Ottant’anni fa, tra il 6 e il 9 agosto 1945, due bombe atomiche cambiarono per sempre il corso della storia. Gli ordigni sganciati dagli Stati Uniti su Hiroshima e Nagasaki causarono tra le 150.000 e le 220.000 vittime, in gran parte civili, spingendo il Giappone alla resa il 15 agosto e ponendo di fatto fine alla Seconda guerra mondiale. 

Fu l’epilogo di un conflitto totale in cui, per la prima volta nella storia, il numero dei morti civili superò quello dei caduti militari. Ma quelle esplosioni segnarono anche l’inizio di un’epoca nuova e inquietante: l’era nucleare, in cui il rischio di un impiego militare dell’energia atomica incombe tuttora sull’umanità.

Per ricordare quel tragico anniversario e lanciare un messaggio di pace, il Museo Diffuso della Resistenza e l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza organizzano una serata di riflessione a Torino. Mercoledì 6 agosto, alle 18, l’Auditorium del Polo del ’900, in piazzetta Franco Antonicelli, ospiterà la proiezione di Hiroshima mon amour, il capolavoro di Alain Resnais che racconta con forza indimenticabile l’intreccio tra memoria, dolore e paura del futuro.

L’iniziativa vuole essere un momento di condivisione e consapevolezza, per ricordare le vittime di allora e interrogarsi sul presente, ribadendo il rifiuto di ogni guerra.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703