Il Museo Diffuso della Resistenza di Torino, in collaborazione con la Fondazione TRG e l’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea “Giorgio Agosti”, organizza un corso di formazione rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza dei musei e dei luoghi di memoria legati alla Resistenza, alla deportazione e alla guerra a Torino e in Piemonte. L’iniziativa si rivolge a educatori museali, volontari,studenti di storia contemporanea, animatori culturali, operatori dei media e guide turistiche.
Un percorso tra storia e narrazione
Il corso prende il via venerdì 21 marzo e sarà articolato in due parti. La prima sarà dedicata alla formazione storica attraverso quattro lezioni frontali e un seminario che affronteranno tematiche come il fascismo, l’antifascismo, la guerra totale e la memoria della Resistenza. La seconda parte si concentrerà invece sulle tecniche teatrali e di narrazione empatica, con il supporto di attori professionisti. I partecipanti impareranno a memorizzare e interpretare un testo, sviluppare una propria cifra stilistica, utilizzare le tecniche vocali e di respirazione, nonché a comunicare attraverso il linguaggio del corpo e l’improvvisazione.
Il programma
Formazione storica: venerdì 21 marzo, alle 16, "Resistenze nella guerra totale" con Luciano Boccalatte; sabato 22 marzo, alle 10,30, "Dentro la guerra totale: lo sfruttamento delle risorse. Il caso del Piemonte (1943-1945)" con Claudio Dellavalle; sabato 22 marzo, alle 16, "Temi e soggetti per un racconto del fascismo (1919-1945)" con Nicola Adduci; venerdì 28 marzo, alle 16, “Tutto deve essere ricordato”: la costruzione della memoria della Resistenza in Piemonte" con Barbara Berruti; sabato 29 marzo, dalle 10,30 alle 12, "Comunicare i luoghi di memoria" con Daniele Jalla.
Tecniche di narrazione e public speaking: venerdì 4 aprile, dalle 14.30 alle 18.30, "Public speaking: tecniche per migliorare il modo di parlare in pubblico" con Francesco Giorda e Silvia Elena Montagnini; sabato 5 aprile, dalle 10 alle 14 esercizi e pratiche, scrittura delle presentazioni; sabato 5 aprile, dalle 14,30 alle 18,30, approfondimento delle tecniche di narrazione e linguaggio del corpo; venerdì 11 aprile, dalle 14,30 alle 17,30, ascolto e verifica delle singole presentazioni.
Il corso è aperto a un massimo di 60 partecipanti, con un costo di 30 euro a persona. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per iscrizioni e ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 011 01120796
Un’occasione unica per approfondire la storia della Resistenza e apprendere le tecniche per trasmettere la memoria con efficacia e passione.

