Sab, 22 Nov, 2025

Coazze festeggia il Cevrin: tre giorni di sapori, tradizioni e natura in Val Sangone. Il formaggio Presidio Slow Food che racconta la montagna

Coazze festeggia il Cevrin: tre giorni di sapori, tradizioni e natura in Val Sangone. Il formaggio Presidio Slow Food che racconta la montagna

Dal 17 al 19 ottobre 2025 Coazze si prepara ad accogliere la 24ª Festa rurale del Cevrin di Coazze, dedicata al celebre formaggio misto caprino Presidio Slow Food, simbolo della Val Sangone e della cultura d’alpeggio.
L’evento, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, propone tre giorni di appuntamenti tra gusto, artigianato e natura. 

Alle 19 alla Casa Alpina Evelina Ostorero in borgata Ferria si terrà l’incontro “A scuola di funghi” con le micologhe Sabrina Allais e Ramona Losano, seguito dalla cena “Il fungo incontra il Cevrin”, curata dall’associazione 100x100 Valsangone (prenotazione obbligatoria all’Ufficio turistico). 

Festa Rurale Cevrin Coazze 2

Sabato 18 ottobre dalle 13.30 al Chalet dei Cusinot, via alla CeuRun e alla Ceurot Run, passeggiate non competitive tra sport e divertimento lungo il Running Park Coazze. In serata, alle 20, il Palafeste di via Matteotti ospita la “Notte delle Ceure”, con cena rurale e musica dal vivo. Domenica 19 ottobre: la grande fiera e la discesa delle capre

Domenica 19 dalle 10 alle 19, viale Italia e le piazze del paese si trasformano in un vivace mercato a cielo aperto con prodotti tipici, artigianato, street food e antichi mestieri. All’Ecomuseo dell’Alta Val Sangone si potranno visitare le mostre del CAI di Giaveno e Coazze, mentre alle 11.30 si terrà una dimostrazione di caseificazione. Nel pomeriggio, laboratori per bambini, arrampicata, la corsa delle rotoballe e una degustazione guidata dei formaggi d’alpeggio con l’ONAF (su prenotazione). Il momento più atteso arriverà alle 17.30: la suggestiva discesa delle capre dall’alpeggio, simbolo della festa e della tradizione pastorale di Coazze. 

Festa Rurale Cevrin Coazze 5

Info: durante il weekend si potrà partecipare anche alle visite guidate alla miniera di talco Garida e all’escursione in mountain bike al Colle Bione, organizzata da Valsangone Outdoor. Contatti: 011-9349681 / 350-1039061 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703