Bullismo e Cyberbullismo, di cui ieri, venerdì 7 febbraio, si è celebrata la Giornata nazionale, voluta dal Miur dal 2017, nell’ambito del Piano nazionale per la prevenzione a scuola sono diventati una vera e propria emergenza sociale con ricadute negative sulla salute fisica e mentale dei ragazzi che la subiscono.
Giusto e doverso celebrare questa giornata di riflessione, ma ancor più creare un percorso virtuoso che aiuti i ragazzi a prendere consapevolezza del problema e ad affrontarlo nella loro quotidianità, a scuola come nel tempo libero.
Ed è proprio questo il contesto e la cornice in cui si inserisce il progetto messo a punto dall'Istituto Comprensivo di Volpiano con il Comune e l'Informagiovani che organizzano, per l'anno scolastico in corso, una serie di iniziative che non si limita ad una giornata, per sviscerare un tema che coinvolge da vicino i ragazzi.
Come? Con la mostra fotografica, dal 23 maggio al 6 giugno, "Combattere il bullismo ogni giorno", nata dal progetto realizzato in collaborazione tra l'associazione "Bullismo no grazie", presieduta da Fabio De Nunzioe realizzato con la partecipazione di un gruppo di alunni delle classi seconde dell'Istituto Comprensivo di Borgaro, la partecipazione della UISP Ciriè-Settimo-Chivasso, l'associazione sportiva "Borgonuovo C5" di Settimo Torinese e la veneta UISP"Hockey Breganze". Le fotografie realizzate dall'Agenzia GS Studios sono diventate una mostra itinerante con l'obiettivo di sensibilizzare ragazzi e ragazze soprattutto nelle scuole: i soggetti fotografati non sono attori, ma giovani atleti e studenti. Foto ricomprese nell'annuale calendario distribuito poi in tutta Italia.
In questa occasione verranno anche esposti i fumetti selezionati del concorso "Un fumetto per fermare il bullismo e il cyberbullismo". Concorso, promosso dall'Informagiovani che si rivolge a tutti gli alunni dell'Istituto comprensivo di Volpiano «per stimolare una riflessione sul tema visto e purtroppo spesso vissuto dai giovani. Grazie alla realizzazione di fumetti, intendiamo dar voce a idee, pensieri, storie e riflessioni, emozioni vissute sulla propria pelle, veicolate attraverso il potente mezzo di comunicazione che è il fumetto».
Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare allo 0119882344"
Il 4 giugno, inoltre, durante la giornata dedicata all'Educazione civica verranno consegnati i patentini per l'utilizzo dello smartphone. Il progetto finalizzato all’uso consapevole dello smartphone e alla prevenzione dei rischi di un uso inadeguato, in particolare collegati al cyberbullismo, promosso dall’ Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, dall’assessorato alla Sanità della Regione Piemonte, da Arpa Piemonte e in collaborazione con il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale e delle Comunicazioni Piemonte-Valle d’Aosta.