A Volpiano si pedala verso la mobilità sostenibile. Sono infatti iniziati i lavori per la realizzazione di un Bikebox nel piazzale della stazione ferroviaria, uno spazio sicuro e coperto dove sarà possibile lasciare la bicicletta per poi prendere il treno o il bus e proseguire verso il lavoro o la scuola.
Il progetto è firmato dall’Unione dei Comuni del Nord Est Torino e rientra in Intranet, lo stesso che ha già portato a strutture simili in altri comuni del territorio. L’obiettivo è chiaro: incentivare l’intermodalità e rendere più semplice e sicuro muoversi in modo sostenibile.
Il Bikebox potrà ospitare una quindicina di biciclette. L’inaugurazione potrebbe essere già prevista per settembre, in tempo per la ripartenza post-estiva.
Ma non è l’unica novità. Nello stesso pacchetto di interventi rientra anche il Pedibus, il servizio di “scuolabus a piedi” pensato per gli alunni dell’Istituto Comprensivo. «Abbiamo già definito le fermate – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Andrea Cisotto – e stiamo lavorando con la scuola per partire in via sperimentale a settembre».
Volpiano, dunque, continua a investire nella mobilità dolce. Anche se non tutti i progetti sono andati a segno. «Con lo stesso bando avevamo progettato una pista ciclabile tra Volpiano e Leinì – racconta Cisotto – ma non siamo riusciti a ottenere il finanziamento. Quel progetto però resta nel cassetto, pronto a essere riaperto».
Tra piste ciclabili, bikebox e Pedibus, il messaggio è chiaro: meno auto, più bici, più passi.