Sab, 22 Nov, 2025

Volpiano reagisce con fondi, solidarietà e una staffetta collettiva dopo il furto dei laptop alla scuola 'Dante Alighieri': in campo Amministrazione, cittadini e famiglie per difendere il diritto allo studio

Volpiano reagisce con fondi, solidarietà e una staffetta collettiva dopo il furto dei laptop alla scuola 'Dante Alighieri': in campo Amministrazione, cittadini e famiglie per difendere il diritto allo studio

Volpiano reagisce con determinazione al grave episodio avvenuto nella notte tra il 13 e il 14 aprile, quando 160 computer portatili, acquistati con fondi PNRR, sono stati rubati alla scuola media “Dante Alighieri”. Un duro colpo per l’istituto, a cui l’Amministrazione ha scelto di rispondere con azioni concrete e un forte messaggio di solidarietà.

Durante la seduta del 15 maggio, la Giunta comunale ha, infatti, stanziato 53 mila euro: 30mila come contributo l’acquisto di una prima parte dei nuovi laptop, e 23mila  per il potenziamento dei sistemi di sicurezza dell’edificio scolastico.

«In collaborazione con l’Istituto Comprensivo – dichiara il sindaco Giovanni Panichelliabbiamo individuato le risorse necessarie per sostenere concretamente la scuola in un momento così delicato. L’impatto emotivo di quanto accaduto è stato forte e non potevamo restare fermi».

Anche l’assessora all’Istruzione Barbara Sapino ha condannato il gesto, definendolo «un vile attacco a un bene comune, cuore pulsante dell’educazione». E aggiunge: «Il contributo del Comune non è solo una risposta economica, ma un messaggio chiaro alla cittadinanza: la scuola è un patrimonio di tutti e va difesa».

Ma la reazione di Volpiano non si limita agli interventi istituzionali. A testimonianza di un forte spirito comunitario, sabato 14 giugno, il campo di atletica di via San Grato 9 ospiterà “Correndo, Saltellando, Camminando... 100 metri per uno, tutti per la scuola”, una staffetta solidale aperta a tutti per raccogliere fondi a favore dell’istituto colpito. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra scuola, famiglie e cittadinanza, e punta a trasformare la partecipazione in un gesto concreto. Ogni partecipante potrà percorrere 100 metri – correndo, camminando o saltellando – contribuendo simbolicamente al passaggio del testimone della solidarietà. L’iscrizione ha un costo simbolico di 5 euro e può essere effettuata presso i punti aderenti: Favaron Sport, Caffetteria Pasticceria Papillon, CopyWhite, Palestra Mirabai e ASD Smile FIT.

«Durante la staffetta – spiegano gli organizzatori – ci passeremo un vero testimone, simbolo della risposta compatta di un’intera comunità. La scuola non è solo un edificio, ma un bene comune, un investimento nel futuro dei nostri ragazzi».

L’assessora Sapino sottolinea infine il valore civico dell’iniziativa«Questa staffetta solidale è una risposta forte e carica di significato a un atto che ha ferito profondamente la nostra comunità scolastica. È molto più di un evento sportivo: è un momento di coesione sociale che invita tutti a partecipare e a sentirsi parte attiva di una comunità resiliente».

Per ulteriori informazioni e per partecipare, è possibile consultare il link ufficiale: tinyurl.com/yu6rnjn6

Già all’indomani del furto, anche le forze di opposizione avevano avanzato la proposta di destinare alla scuola i 3.000 euro previsti per il progetto “Legalità”, suggerendo di impiegarli come aiuto diretto per l’istituto e per i ragazzi colpiti dal grave episodio. 

L’Amministrazione comunale ha scelto però una strada ancora più incisiva, stanziando 30.000 euro, senza rinunciare al valore educativo del progetto sulla legalità, che resta integralmente finanziato con i suoi 3.000 euro.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703