Ven, 1 Ago, 2025

Raid vandalico a Villa 6 di Collegno: devastata la nuova scuola a poche settimane dall’inaugurazione

Un grave atto vandalico ha colpito nella notte la scuolaVilla 6 nel Parco della Certosa, a Collegno, proprio a poche settimane dalla sua attesa inaugurazione. La struttura, destinata a ospitare 15 nuove aule dell’Istituto di Istruzione Superiore Curie-Levi, è stata oggetto di pesanti danneggiamenti da parte di ignoti che hanno distrutto vetri, allagato i locali aprendo gli idranti, e compromesso impianti elettrici, antifurto e antincendio.

La scuola, frutto di un intervento di recupero da oltre 5 milioni di euro finanziato dalla Città metropolitana di Torino (2,8 milioni) e dalla Regione Piemonte (2,3 milioni), era ormai prossima alla consegna. Mancavano soltanto gli arredi e alcuni dettagli tecnici per renderla operativa in tempo per l’inizio dell’anno scolastico 2025-2026.

A esprimere indignazione è stato il Movimento 5 Stelle, con i consiglieri regionali Sarah Disabato, e comunali Andrea Stuppia e Sergio Papa che parlano di un “gesto infame” e chiedono l’immediata identificazione dei responsabili. «Devastare una scuola pronta ad aprire significa colpire un’intera comunità – affermano –. Il rischio è quello di un ritardo che causerebbe enormi disagi a centinaia di studenti e famiglie». Il M5S ha annunciato un’interrogazione in Consiglio comunale e un’iniziativa in Regione per chiedere alla Giunta Cirio di vigilare sul rispetto del cronoprogramma.

Preoccupazione è stata espressa anche dal vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha parlato di «grande amarezza» e ha sottolineato l’urgenza di reperire nuove risorse per riparare i danni. «Dovremo valutare se è possibile ricevere in tempo nuove forniture e ripristinare completamente gli impianti. La sicurezza notturna nel Parco della Certosa è un tema che va affrontato seriamente» ha aggiunto, ricordando che già in passato si erano verificati episodi simili nella zona.

La nuova sede di Villa 6 rappresenta un’importante espansione per l’IIS Curie-Levi, che accoglie circa 1.400 studenti nelle sue sezioni liceali e tecniche. La ristrutturazione ha previsto non solo nuovi spazi didattici, ma anche laboratori, servizi igienici, accessibilità per studenti con disabilità e un’attenta valorizzazione architettonica dell’edificio storico.

Resta ora l’incognita sui tempi necessari per il ripristino. Il raid ha messo in discussione una delle operazioni più significative per l’edilizia scolastica nell’area metropolitana torinese, lasciando sgomenta una comunità scolastica che attendeva con entusiasmo l’apertura del nuovo polo. 

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703