Cala il sipario sulla stagione 2024/2025 “Venti d’incanto” del Teatro Concordia di Venaria Reale, un’edizione speciale pensata per celebrare i vent’anni di attività. Un cartellone ricco e variegato ha accompagnato il pubblico per tutto l’anno, con ben 59 spettacoli che hanno spaziato tra generi e linguaggi diversi, capaci di affascinare spettatori di ogni età.
Tra le proposte, 25 concerti, 8 appuntamenti della rassegna “Favole a Merenda” dedicati alle famiglie con bambini, e 19 incontri riservati alle scuole. Il bilancio finale è decisamente positivo: 25 spettacoli hanno registrato il tutto esaurito, con un totale di 28.350 spettatori, 6.060 studenti coinvolti e 48.700 presenze ai concerti. In tutto, oltre 80.000 biglietti staccati.
«La stagione è stata un successo straordinario – commenta Mirco Repetto, direttore della Fondazione Via Maestra –. Il pubblico ha risposto con calore, premiando la qualità della proposta. I sondaggi parlano chiaro: il 55,5% degli spettatori ha definito la programmazione “ottima”, mentre il 42,4% l’ha giudicata “buona”. Anche il rapporto qualità-prezzo è stato particolarmente apprezzato. I sold out sono la conferma del nostro crescente ruolo nel panorama culturale regionale».
La stagione si è aperta con il debutto di un giovane talento, Edoardo Prati, che ha conquistato il pubblico con due serate da tutto esaurito. Sul palco si sono alternati grandi nomi come Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, Michele Placido, Alessandro Preziosi, Rocco Papaleo, Giacomo Poretti e Andrea Pennacchi. Non sono mancate le performance comiche di Debora Villa, Giuseppe Giacobazzi, Paolo Cevoli, Maurizio Merluzzo e Ruggero de I Timidi, né gli spettacoli imponenti come Lo Schiaccianoci dell’Opera Rumena di Iasi, Re Artù - Il Musical, Queen Rhapsody, Sunshine Gospel Choir e Aerial Circus.
Il Concordia ha dedicato spazio anche alla memoria e all’impegno civile, ricordando importanti ricorrenze come il centenario della morte di Franz Kafka e di Giacomo Matteotti, il Giorno della Memoria, il Giorno del Ricordo, la Giornata contro la violenza sulle donne e quella dedicata alle vittime delle mafie.
Grande successo anche per la rassegna “Favole a Merenda”, che ha accompagnato i più piccoli attraverso storie amate come Grisù, Il mago di Oz, Pippi Calzelunghe, Cappuccetto Rosso, La bella addormentata, L’usignolo e l’imperatore, Raperonzolo e Il gatto senza stivali.
Tra i concerti più attesi, quelli di Olly e Lucio Corsi – protagonisti del Festival di Sanremo 2025 – Raf, che ha celebrato i 40 anni di Self Control, e ancora Vinicio Capossela, La Rappresentante di Lista, Subsonica e molti altri.
Con questa stagione, il Teatro Concordia si conferma un punto di riferimento per la cultura e lo spettacolo in Piemonte, capace di coniugare qualità artistica, impegno sociale e intrattenimento per tutti.