E' un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e per chi desidera scoprire o riscoprire il genio di Biagio Vellano e rendere omaggio alla memoria di Marco Datrino, due figure che hanno lasciato un segno indelebile nel cuore del Canavese quello in programma il 17 maggio alle 17,30, alla pinacoteca “Raissa Maksimovna Gorbaciova” sulla suggestiva Terrazza Belvedere di Torre Canavese (TO).
In questo splendido ed evocativo luogo verrà, infatti, inaugurata la mostra "Natura Arte-Fatta", un omaggio al talento visionario di Vellano. L'esposizione, curata dalla critica d’arte Carla Bertone, presenta 25 opere materiche realizzate con materiali di recupero e terre naturali, e resterà aperta fino al 15 giugno, visitabile ogni fine settimana dalle 16 alle 19, con apertura straordinaria domenica 18 maggio in occasione della Camminata Reale.
L’inaugurazione sarà anche occasione per un evento particolarmente sentito dalla comunità: la dedica della nuova sala della pinacoteca a Marco Datrino, storico gallerista, antiquario e animatore della vita culturale di Torre Canavese. Gian Piero Cavallo, sindaco del paese, commenta: «Intitolare questa nuova sala a Marco Datrino è un gesto doveroso per ricordare chi ha dato tanto al nostro paese, portando artisti e cultura sul nostro territorio attraverso iniziative come i Pittori per la Pace».
La mostra è un viaggio immersivo nell’universo creativo di Vellano, designer e arredatore di raro talento, appassionato di archeologia e musica jazz, e profondo osservatore della natura. Le opere in esposizione, accompagnate da biografia, fotografie, acquerelli, disegni e frasi dell’artista, illustrano il percorso di un autore che ha saputo trasformare materiali poveri in straordinari racconti visivi. Le sue creazioni materiche, nate dalla fusione di plastiche bruciate, terre, vinavil e pastelli, ricreano paesaggi primordiali: ghiacciai, fondali marini, terre aride.
«Se i pastelli di Vellano sono luce e colore – spiega la curatrice Bertone – i suoi materici sono materia e ombra, microcosmi che restituiscono tutta la forza e la fragilità della natura». Un'arte potente, viscerale, che l’artista ha perseguito consapevolmente, anche a costo della propria salute, per donare al pubblico opere uniche e irripetibili.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale: www.torrecanavese.piemonte.it.