Mar, 19 Ago, 2025

Proseguono i lavori di riqualificazione nelle scuole metropolitane: oggi visita all'Istituto 25 Aprile-Faccio di Castellamonte

Nell’ambito del progetto #ScuoleCittaMetroTO, continuano gli interventi di ristrutturazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici nel territorio della Città metropolitana di Torino. Tra le scuole coinvolte, l’Istituto di Istruzione Superiore 25 Aprile-Faccio di Castellamonte sta beneficiando di un’importante opera di riqualificazione.

Oggi, giovedì 13 marzo, il vicesindaco metropolitano, Jacopo Suppo e la consigliera delegata all’Istruzione Caterina Greco, accompagnati dal consigliere metropolitano Pasquale Mazza, sindaco di Castellamonte, hanno visitato l’istituto per verificare lo stato dei lavori e confrontarsi con il dirigente scolastico Daniele Vallino e il suo staff. Durante l’incontro, sono state discusse le esigenze della scuola e gli interventi in corso, che riguardano una struttura che accoglie circa 500 studenti nei percorsi di Architettura e Ambiente, Grafica e Design, con specializzazioni in Design Moda e Design Ceramica.

IIS 25 aprile faccio castellamonte laboratorioLaboratorio di ceramica

L’Istituto di Castellamonte è un punto di riferimento per la tradizione della lavorazione della ceramica, un patrimonio culturale che continua a essere valorizzato attraverso i percorsi formativi offerti. I lavori in corso, finanziati con fondi PNRR per un totale di 1.400.000 euro, prevedono interventi strutturali significativi per migliorare la sicurezza e l’efficienza dell’edificio. Tra le opere principali figurano la sostituzione di 260 metri quadrati di infissi, l’installazione di 960 metri quadrati di controsoffitti antisfondellamento e la sostituzione di circa 180 lampade interne ed esterne. Inoltre, si sta procedendo al rifacimento di una porzione del tetto in coppi, all’impermeabilizzazione della copertura piana e al miglioramento dei prospetti dell’edificio. Particolare attenzione è stata dedicata all’accessibilità, con la realizzazione di una rampa per disabili e l’attivazione di un’aula attrezzata con pianoforte e dotazioni sanitarie per studenti con fragilità.

Parallelamente, la Città metropolitana ha stanziato ulteriori 85.000 euro per migliorare la funzionalità degli spazi scolastici. Questo finanziamento ha permesso il risanamento dell’ex alloggio del custode, ora destinato a nuovi uffici, e la riconversione di alcuni spazi nella sede di via Pullino 24 per la creazione di nuovi ambienti didattici. Anche la sede di via Trabucco 5 è stata oggetto di interventi, con la realizzazione di un nuovo lotto di laboratori e la modifica della distribuzione interna per creare ulteriori aule.

Suppo ha sottolineato l’importanza della scuola nel tessuto sociale ed economico del territorio: «questa scuola non solo preserva una tradizione artistica importante, ma forma anche studenti che si inseriscono con successo nel mondo del lavoro, contribuendo alla crescita culturale ed economica della nostra comunità». Greco ha aggiunto: «la presenza di una scuola di ceramica così rinomata valorizza le tradizioni locali e offre agli studenti l’opportunità di apprendere un’arte unica»

Foto: Città metropolitana di Torino

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703