L’Assemblea dei Soci di SAGAT Spa., la società che gestisce l’Aeroporto di Torino-Caselle, ha approvato oggi il bilancio d’esercizio 2024 e il bilancio consolidato del Gruppo, che si chiude con un utile netto positivo pari a 2,8 milioni di euro.
Il valore della produzione si attesta a 82 milioni di euro, con ricavi aviation in crescita del 3,5% rispetto al 2023. Gli investimenti effettuati ammontano a 11,8 milioni, mentre la posizione finanziaria netta migliora sensibilmente, scendendo a -6,48 milioni di euro, in riduzione di 14,1 milioni rispetto all’anno precedente.
L’Assemblea ha rinnovato anche le cariche societarie, nominando Roberta Neri nuova Presidente per il prossimo triennio. Già Amministratore Delegato di ENAV e oggi Operating Partner del fondo Asterion, Neri subentra a Elisabetta Oliveri, a cui è stato rivolto un sentito ringraziamento per i sei anni di lavoro alla guida della società. Completano il Consiglio di Amministrazione: Andrea Andorno (confermato Amministratore Delegato), William Chang Yu, Lorenzo Di Gioacchino, Bice Francesca Di Gregorio, Antonio Lubrano Lavadera e Laura Pascotto.
Bilancio di Sostenibilità: un anno da record per traffico passeggeri e impegno ambientale
Contestualmente è stato pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2024, che fotografa un anno record per lo scalo torinese: 4,69 milioni di passeggeri (+3,6% sul 2023 e +18,8% rispetto al 2019). Il traguardo è valso il riconoscimento di “Best European Airport” nella categoria fino a 5 milioni di passeggeri da ACI Europe.
L’aeroporto ha inoltre ottenuto il livello 3+ "Neutrality" del programma ACA per le emissioni di carbonio e ha ridotto del 5% i consumi energetici rispetto al 2023, con il 14% del fabbisogno coperto da fonti solari.
Sul fronte dell’inclusività, sono stati avviati progetti innovativi per migliorare l’accessibilità dei passeggeri con bisogni speciali, tra cui il programma “Vola Facile” in collaborazione con l’Università di Torino.
Il valore economico distribuito alla comunità è stato pari a 76,6 milioni di euro, mentre l’impatto economico diretto dello scalo sul territorio, secondo ACI Europe, è stimato in 465 milioni.