Una giornata per scoprire il volto più autentico e sostenibile della montagna piemontese. Venerdì 30 maggio, dalle 10 alle 18, ai giardini di piazza La Marmora (via Cernaia), arriva il Villaggio dell’Agricoltura Montana, un evento organizzato da Coldiretti Torino negli spazi del mercato settimanale di Campagna Amica.
Non solo bancarelle con prodotti freschi e a chilometro zero, ma un vero e proprio viaggio nella ruralità alpina che anima le vallate torinesi. L’iniziativa punta a valorizzare il ruolo economico, ambientale e sociale dell’agricoltura di montagna, troppo spesso dimenticata ma sempre più strategica, anche per le città.
La giornata si inizierà alle 10 con l’apertura del mercato dei produttori e una “merenda montana” a base di specialità tipiche. Dalle 10.30 alle 12.30 spazio all’educazione ambientale e alimentare, con laboratori curati dalle fattorie didattiche rivolti alle scuole, per avvicinare i più giovani al mondo rurale. Alle 12.30 il momento conviviale con il pranzo offerto a base di panini montani, mentre nel pomeriggio si susseguiranno momenti dedicati alla scoperta dei sapori: alle 15.30 assaggi guidati di oli delle vallate torinesi, alle 17 la degustazione di “vini eroici”, prodotti in condizioni estreme ma di straordinaria qualità. Alle 16.30 sarà inaugurata la mostra fotografica “La montagna incontra la città”, a cura della FIAF, con immagini di Lina Campanelli, Massimo Zambon e Maurizio Mangili. Uno sguardo artistico sulla simbiosi possibile tra ambiente alpino e metropoli.
Il valore nascosto dell’agricoltura montana
«Abbiamo voluto dedicare uno spazio alla conoscenza dei prodotti delle nostre vallate - spiega Bruno Mecca Cici, presidente di Coldiretti Torino. -. La montagna non fornisce solo formaggi e carni pregiate, ma anche miele, piccoli frutti, verdura e persino vino e olio, grazie al cambiamento climatico che ha reso possibili nuove coltivazioni. Inoltre, l’agricoltura montana offre servizi fondamentali per la collettività: dalla cura del territorio al turismo rurale, fino all’inclusione sociale attraverso le fattorie didattiche e sociali».
Per tutta la giornata sarà attivo il mercato dei produttori di Campagna Amica, dove i visitatori potranno fare la spesa e incontrare i veri protagonisti dell’agricoltura montana.
Un’occasione per assaporare, imparare e riflettere sul futuro del nostro territorio. Perché la montagna, oggi più che mai, è una risorsa per tutti. Anche per la città.