Mar, 7 Ott, 2025

SMAT chiude il 2024 in crescita: investimenti record e svolta green nel bilancio integrato

SMAT chiude il 2024 in crescita: investimenti record e svolta green nel bilancio integrato

SMAT chiude il 2024 con numeri da record e alza l’asticella della sostenibilità. Il bilancio, approvato dall’assemblea dei soci, fotografa una società forte sul piano economico-finanziario e sempre più proiettata verso gli obiettivi ambientali europei.

I ricavi della capogruppo toccano i 624 milioni di euro, in crescita del 24 % rispetto al 2023, mentre i costi operativi salgono a 473 milioni (+34 %). Il Margine Operativo Lordo (151 milioni) migliora del 2,5 %, confermando la capacità di generare ricchezza dalla gestione ordinaria. Sul fronte patrimoniale, il rapporto Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto scende a 0,48, ben sotto la soglia-allarme di 1, e Standard & Poor’s ribadisce il rating “BBB+” con outlook stabile.

Spinta dal PNRR, la società che gestisce il servizio idrico di Torino e provincia ha investito oltre 267 milioni di euro (+65 % in un anno), equivalenti a 122 euro per abitante servito. Tra i cantieri strategici figurano l’Acquedotto della Valle Orco, il Collettore Mediano con la futura “Idropolitana” e i progetti di digitalizzazione delle reti per ridurre le perdite.

Il 2024 si chiude con un utile netto di 32,3 milioni. L’assemblea destina il 5 % a riserva legale e l’80 % a finanziare il piano investimenti; il restante 20 % (6,1 milioni) va ai Comuni soci, pari a un dividendo di 1,26 euro per azione.

Per la prima volta, la relazione di gestione integra la rendicontazione di sostenibilità, redatta secondo la nuova direttiva UE: il 93,4 % del fatturato, il 91,2 % degli investimenti e l’89,4 % delle spese operative risultano allineati alla tassonomia verde. «Il bilancio testimonia ottime performance e la coerenza del nostro modello industriale con gli obiettivi climatici», commenta l’amministratore delegato Armando Quazzo.

Il presidente Paolo Romano sottolinea l’impegno per le generazioni future: «A fronte di un introito annuo di 140 euro per abitante, SMAT investe oltre 120 euro in infrastrutture idriche, rafforzando sicurezza ed efficienza in 293 Comuni». Anche l’autorità di regolazione ARERA premia la qualità tecnica del servizio con oltre 6 milioni di euro di incentivi.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703