Lun, 28 Apr, 2025

Calcoli renali nel cane e nel gatto. Quando l’urina ha concentrazioni di sali minerali che non si sciolgono

Calcoli renali nel cane e nel gatto. Quando l’urina ha concentrazioni di sali minerali che non si sciolgono

I calcoli non sono solo operazioni matematiche, ma anche fastidiosi problemi che possono colpire i nostri amici animali. Oggi parleremo specificatamente di calcoli urinari.

Un calcolo non è nient’altro che un sassolino, di dimensioni più o meno grandi, che si forma all’interno dell’apparato urinario.  A seconda della localizzazione, i calcoli possono dare problemi anche gravi, legati prevalentemente all’ostruzione delle vie urinarie.

Il gatto maschio ad esempio è assai soggetto al rischio di sviluppare cistiti e sindromi infiammatorie delle basse vie urinarie, con delle serie conseguenze per la salute generale.  I cani possono presentare anch’essi formazioni di calcoli. Alcuni arrivano a misurare diversi centimetri di diametro e necessitano pertanto di intervento chirurgico di rimozione. 

I calcoli possono essere di diverse forme e dimensioni, nonché di diverso materiale; i più comuni sono quelli di struvite e di ossalato di calcio, ed hanno un colore dal bianco al marrone o rosso scuro. Le forme sono le più svariate, a seconda della composizione chimica.

Il loro effetto è differente a seconda del distretto in cui si trovano: rene, ureteri,vescica, uretra 

Sono questi i distretti di cui è composto l’apparato urinario, dal più interno al più esterno. Chiaro che se il calcolo si ferma in un piccolo passaggio come può essere l’uretra (il piccolo canale di sbocco verso l’esterno), darà molti più problemi rispetto a quando si trova in vescica, e pertanto portare a delle occlusioni gravi da risolvere in urgenza.

Quindi se vediamo il nostro cane o gatto che si lamenta, che si lecca ripetutamente nei distretti urinari, che si guarda il fianco, che tenta di urinare ma riesce a emettere solo poche gocce o nulla, se è irascibile e sofferente, non si deve esitare e recarsi immediatamente dal veterinario che dovrà porre in atto le pratiche più consone al caso, che possono essere anche la cateterizzazione o la chirurgia.

image
Schedina Fontana

 

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703