Mar, 17 Giu, 2025

"Novecento di confine. L'Istria, le foibe, l'esodo". Il libro di Enrico Miletto apre la stagione primaverile della rassegna "Incontro con l'autore"

"Novecento di confine. L'Istria, le foibe, l'esodo". Il libro di Enrico Miletto apre la stagione primaverile della rassegna "Incontro con l'autore"

"Incontro con l'autore", la rassegna letteraria, ideata dal Comune, con la Biblioteca Civica e il Consiglio di Biblioteca, che nel tempo sta sempre più coinvolgendo appassionati lettori e non solo, grazie soprattutto alla ricchezza della proposta di nuovi libri ed autori e al prestigioso patrocinio del Salone Internazionale del Libro di Torino, riprende il suo percorso, dopo la pausa natalizia, per la stagione primaverile.

E lo fa senza dimenticare eventi della storia nazionale, locale e sociale con nove autori che da febbraio a fine maggio si alterneranno per presentare i loro libri e interagire con il pubblico. Il primo appuntamento, infatti, è proprio la presentazione di un libro, "Novecento di confine" di Enrico Miletto (Ed. Franco Angeli Storia) mercoledì 5 febbraio, alle 18, in sala "Maria Foglia" (via Trieste 1) per «consegnare al lettore gli elementi necessari a comprendere la storia del lungo Novecento istriano» spiega la presentazione. 

Un appuntamento in occasione della Giornata del Ricordo che dal 2005 si commemora ogni anno il 10 di febbraio per conservare e rinnovare la tragedia delle vittime delle foibe e dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.

Enrico Miletto, storico, ricercatore e docente di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino, si occupa da tempo delle vicende legate al confine orientale d'Italia, in particolare  proprio all'esodo giuliano-dalmata.  Ha lavorato alla produzione di testi teatrali ed è sceneggiatore di documentari.

L'incontro sarà moderato dal presidente del Consiglio Comunale, Emanuele De Zuanne che dialogherà con l'autore per proporre spunti di riflessione e conoscenza su una vicenda della nostra storia nazionale avvolti per decenni da una fitta nebbia e intorno ai quali si è sviluppata una narrazione pubblica  spesso decontestualizzata e senza filtri, intrisa per lo più di luoghi comuni e definizioni approssimative.

«E' il primo appuntamento della stagione primaverile della rassegna - commenta l'assessora alla Cultura Barbara Sapino - che negli anni si è arricchita di nuovi spunti e argomenti diversificati per offrire al pubblico un ventaglio sempre più vario di proposte e con particolare attenzione agli autori e alle storie del territorio. Un bel programma per un progetto nel quale crediamo tantissimo, a cui i volpianesi sono molto affezionati. Appuntamenti diventati ormai un appuntamento fisso per molti».

La rassegna "Incontro con l'autore" prosegue poi fino a fine maggio con la presentazione di altri libri e altri scrittori di cui vi daremo, ovviamente notizia.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703