- Fantascienza? No Medicina. A GiovedìScienza, il professor Chiarle per parlare delle nuove frontiere della cura
- Far dondolare i bambini piccoli può causare la lussazione del gomito. Un trauma frequente in età pediatrica
- Farmaci combinati in un’unica pillola: più semplice per il paziente, più efficace per la cura, più sostenibile per la sanità
- Fibrillazione atriale: un disturbo del ritmo cardiaco diffuso soprattutto tra gli anziani. Quando il cuore manda segnali silenziosi
- Frattura a legno verde. Tipica nei bambini e negli adolescenti, si verifica su ossa giovani, ricche di cartilagine
- Freddo invernale intenso: una minaccia per gli anziani e per chi soffre di ipertensione
- Gambe gonfie? Non si tratta solo di un problema estetico: è insufficienza venosa cronica
- Gastroprotettori: non solo benefici per lo stomaco, ma anche effetti collaterali da non sottovalutare
- Giornata mondiale delle malattie rare: una ricorrenza che si celebra nel giorno più rao (29 febbraio) dell'anno
- Grande quanto un francobollo, arriva dal MIT, il cerotto ecografico hi-tech indossabile. Una rivoluzione nella diagnostica per immagini
- Holter pressorio delle 24 ore: uno strumento importante per una valutazione precisa della pressione arteriosa durante la giornata
- Il ciclista è un pericolo per il PIL o una salvezza per l’umanità? Essere in salute è un atto sovversivo
- Il freddo fa davvero dimagrire? A quanto pare sì e a dirlo è la scienza. La spiegazione? Quando si abbassano le temperature il corpo brucia più grassi
- Il potere del sonno, la medicina naturale dimenticata: così 7 ore a notte proteggono cuore, mente e salute
- Il potere della prevenzione e un corretto stile di vita per la riduzione dei tumori maligni. Lo dimostra uno studio
- Il prezzo di una sigaretta: 20 minuti di vita. Fumare un pacchetto al giorno accorcia la vita di 10 anni!
- Il Regno Unito dice stop alle e-cig usa e getta: una misura per proteggere i giovani e l’ambiente, supportata da evidenze scientifiche
- Il timo, l'erba miracolosa, utilizzata in cucina come aromatizzante e in medicina come antinfiammatorio
- Il varicocele può causare infertilità negli uomini? Le cause, i sintomi, la diagnosi e la terapia
- Infarto e gruppo sanguigno. Secondo uno studio sarebbero meno a rischio le persone con gruppo 0
- Infarto e ictus: attenzione al lunedì, all'ultima settimana di dicembre e all'inverno. Sapevate che in questo giorno, mese e stagione il rischio aumenta?
- Intossicazione da monossido di carbonio e terapia iperbarica. L'80% dei casi tra le mura domestiche
- Ipoacusia: la prima cura è la prevenzione. L'udito è un bene delicato che risente facilmente degli stress cui è sottoposto
- L'Intelligenza Artificiale può sostituirsi ai medici? Emozioni, empatia e intuito del professionista non sono replicabili
- La denervazione renale, un nuovo approccio terapeutico per i pazienti affetti da ipertensione arteriosa
- La diarrea, una patologia fastidiosa e invalidante diffusa in tutte le età e in ogni paese del mondo
- La nuova polmonite cinese: allarme fondato? In Cina tra i bambini aumento del 50%, in Italia al momento nessun caso
- Le innovazioni tecnologiche delineano un futuro per l'Urologia. Seduta scientifica all'Accademia di Medicina di Torino
- Le sfide della Medicina nel 2025: dalla terapia genica ai tumori, dalla salute mentale all'autismo. La classifica stilata da Nature Medicine
- Leggere riduce il rischio di demenza, malattie neurodegenarative, stress e perfino diabete mellito
- Lipodistrifia, la nemica sconosciuta di chi fa terapia intramuscolare a lungo termine
- Lo sport è un "farmaco". Il Senato della Repubblica approva il DDL 287 che lo renderà mutuabile
- Lupus Eritematoso Sistemico: da un gruppo di ricercatori torinese arriva un'innovazione nella cura delle complicanze
- Ma tu che lingua sei? L'organo muscolare della bocca è lo specchio della nostra salute e spia di possibili malattie
- Marcatori tumorali: sono utili per diagnosticare i tumori? Quali sono quelli in uso oggi e cosa aspettarsi in futuro?
- Morbillo, l'epidemia silenziosa in Europa. E l'OMS lancia l'allert: casi aumentati di 45 volte nel 2023
- Nanoplastiche e cuore sotto attacco: sostanze chimiche comuni nella plastica e nei cosmetici legate a centinaia di migliaia di morti per malattie cardiovascolari
- Orticaria colinergica, una cattiva compagnia. Quando il calore scatena prurito e ponfi sulla pelle: cause, sintomi e rimedi per riconoscerla e affrontarla con l’aiuto del medico
- Orticaria colinergica: quella strana reazione della pelle al caldo, al sudore e perfino allo stress
- Panico. I disturbi d'ansia in Italia sono in costante aumento, complici lo stress e la crisi economica e sociale
- Pentole antiaderenti: un rischio per la salute se usate male? Ecco cosa è indispensabile sapere
- Per curarsi efficacemente, le terapie vanno assunte alla lettera. Esattamente come ci sono state prescritte dal medico
- Piede diabetico, cos'è e perchè è così pericoloso. Il Decalogo della Società italiana di Diabetologia
- Pillola contraccettiva: è necessario effettuare esami del sangue prima di iniziare l’assunzione? E quando non si può assumere?
- Prescrivibili o rimborsabili? O entrambe le cose? Non tutti i farmaci prescritti dal medico sono rimborsabili dal SSN
- Prevenire è meglio che curare. L'importanza dei corretti stili di vita, dell'adesione agli screening oncologici e alle vaccinazioni
- Prevenzione quaternaria. L’alleanza tra medico di famiglia e paziente per prevenire l’eccesso di cure con l’ascolto e la condivisione
- Primavera: la stagione del benessere tra luce, natura e rinascita. Il risveglio della natura porta a corpo e psiche un miglioramento del benessere
- Pseudoefedrina, il farmaco per il raffreddore sotto la lente di ingrandimento di Ema e Aifa. Può causare ictus e infarto
- Quando il dolore alla cervicale non passa più. Fumo, obesità, sedentarietà e postura errata le cause principali