Sab, 18 Ott, 2025

Venaria celebra l’autunno con la III edizione della Fiera d’Autunno. Sapori, tradizioni e musica

Venaria celebra l’autunno con la III edizione della Fiera d’Autunno. Sapori, tradizioni e musica

Bancarelle, profumi di stagione e prodotti del territorio animeranno il centro storico per la Fiera d’Autunno, giunta alla sua terza edizione. L’appuntamento è per tutto il fine settimana, nel cuore della città e del Parco Naturale La Mandria, per un evento che unisce gusto, tradizione e convivialità.

La manifestazione è organizzata dalla Città di Venaria Reale e dalla Fondazione Via Maestra, con il supporto della Pro Loco Altessano–Venaria Reale e La Mandria Adventure, e con il patrocinio dei Parchi Reali e del Comune di Groscavallo.

Menù a tema e sapori autunnali

Tra le novità di quest’anno, dal 17 al 19 ottobre, i ristoranti di Venaria Reale, Druento e La Cassa proporranno menù speciali dedicati ai sapori dell’autunno, con piatti tipici a base di cinghiale e prodotti del territorio. Tutti i dettagli sono disponibili sulla pagina Facebook ufficiale della Fiera d’Autunno.

Street Food Reale e mercatini

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, in piazza Don Alberione, sarà protagonista lo Street Food Reale a partire dalle 11.30, con degustazioni di piatti a base di cinghiale del Parco, specialità gastronomiche e musica dal vivo.

In piazza Annunziata e lungo via Mensa, dalle 10 alle 19, si potranno visitare gli stand enogastronomici e artigianali con prodotti locali, degustazioni e vendita di specialità tipiche.

Festa delle Pro Loco piemontesi

Durante la Fiera, Venaria ospiterà anche la celebrazione dei 50 anni dell’UNPLI Piemonte, un importante traguardo che racconta la storia e l’impegno di migliaia di volontari delle Pro Loco del territorio.

Dalle 9 del mattino, nel Cortile d’Onore della Reggia, aperto a tutta la cittadinanza, inizieranno i festeggiamenti ufficiali con la partecipazione dei rappresentanti delle oltre 1.000 Pro Loco piemontesi.

La mattinata sarà accompagnata dalle esibizioni della Banda Regionale ANBIMA Piemonte, de Il Lucio dla Venaria e della Castellana, dei Gruppi Storici Conti di Cremieu e I Nobili del ’700 di Venaria Reale, degli Sbandieratori e Figuranti del Palio di Fossano e della Fanfara dei Bersaglieri di Val D’Ossola: una vera e propria festa della cultura e del volontariato.

Raduno bandistico e gran concerto alla Reggia

A partire dalle 15, via Mensa sarà invasa dalla musica con la sfilata di 13 bande per il Raduno Bandistico, organizzato dal Corpo Musicale “Verdi” di Venaria Reale.

L’evento si concluderà alle 17 con il grande concerto nella Corte d’Onore della Reggia, cornice d’eccezione per un pomeriggio all’insegna di arte, musica e tradizione.

Parteciperanno: Società Filarmonica Borgonese APS; Società Filarmonica di Bruzolo APS; Società Filarmonica “Città di Chivasso” APS; Corpo Musicale Santa Cecilia di Druento APS; Associazione Filarmonica “Vittorio Ferrero” Leinì; Associazione Filarmonica Moncalieri; Banda Musicale Città di Orbassano; Corpo Musicale “Succa Renzo” Ozegna; Banda Musicale di Sangano APS; Corpo Musicale Città di Settimo Torinese APS; Società Filarmonica Comunale Venausina APS; Società Filarmonica Volpianese APS. 

L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare i canali ufficiali della Città di Venaria Reale e della Fondazione Via Maestra.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703