A Caselle Torinese gli eroi non indossano mantelli, ma sorrisi.
Sono quelli che si alzano presto ogni mattina, che danno una mano senza chiedere nulla in cambio, che tengono viva la comunità con piccoli gesti di bontà quotidiana. Ed è proprio a loro che si rivolge, per il terzo anno consecutivo, il concorso “Il Casellese dei Casellesi”, organizzato dal sito locale Ticronometro.com.
L’iniziativa, ormai diventata una tradizione nella “città dell’aeroporto”, premia l’eroe di tutti i giorni, ovvero quel cittadino che, secondo la voce popolare, incarna meglio lo spirito genuino, solidale e instancabile di Caselle.
Simbolo del riconoscimento è la celebre pigna in ceramica di Caltagirone, che quest’anno si veste di blu, il colore della fiducia e dell’armonia.
«La pigna è il nostro portafortuna – racconta con ironia Paolo Barberi, ideatore del concorso e del sito Ticronometro – e il blu rappresenta serenità e rispetto. Dopo tre edizioni, direi che un po’ di fiducia ce la siamo guadagnata!»
Un premio “di pancia”, non di palazzo
Il concorso si distingue per la sua natura genuina e popolare. Tutti possono votare e tutti possono essere votati. Nessuna giuria, nessun comitato: conta solo il giudizio dei cittadini di Caselle Torinese.
«È un premio che nasce dalla pancia, non dai salotti – racconta Barberi –. Ti piace quella persona che si impegna per la città, che dà una mano senza chiedere nulla in cambio? Allora la voti. Semplice. Senza filtri, senza strategie, senza telefonate dell’ultimo minuto».
Un meccanismo schietto e trasparente, lontano dai “giochini” della politica locale.
«Non è come in certi partiti dove anche se ci fosse un premio Nobel, se sta antipatico a qualcuno non vince mai – scherza Barberi –. Qui la simpatia non si compra, e questo è il bello».
Dai giovani agli ottantenni, un mosaico di comunità
Come nelle passate edizioni, le candidature spaziano dalle nuove generazioni ai veterani della vita cittadina. Ci sono giovani che inseguono i propri sogni, pensionati ancora instancabili nel volontariato, artigiani, insegnanti, associazioni, sportivi e realtà religiose.
«Ogni anno ci sorprendiamo di quante storie meravigliose emergano dal nostro piccolo mondo – sottolinea Barberi –. È una fotografia sincera di Caselle: una città viva, generosa, che sa riconoscere il valore degli altri».
Tra le novità 2025, il ritorno di alcuni finalisti delle edizioni precedenti.
«Ci sembrava giusto – aggiunge Barberi –. Se uno continua a fare del bene, perché non premiarlo ancora? Non ci sono vincoli di mandato: chi si impegna per la città merita sempre un applauso».
Novità 2025: vincono anche i votanti
A rendere ancora più interessante la terza edizione del concorso “Il Casellese dei Casellesi 2025” è la nuova iniziativa rivolta a chi partecipa al voto.
Tra tutti gli elettori saranno estratti alcuni fortunati che riceveranno gadget firmati Ticronometro.com, realizzati in tiratura limitata.
«Non abbiamo sponsor né budget milionari – ammette Barberi con una risata – ma mettiamo in palio piccoli premi fatti con il cuore. Oggetti semplici, ma autentici. Chi li riceverà potrà dire: ‘Io c’ero, quando votai il Casellese dei Casellesi!’”».
Un premio che unisce la città
Negli anni, il concorso è diventato un appuntamento atteso e amato dai cittadini.
«Quando la gente inizia a chiederti ‘ma quando si vota?’ già settimane prima dell’annuncio, capisci che hai creato qualcosa di vero – commenta Barberi –. E questo, più di ogni pigna, è il premio più bello».
Le votazioni sono aperte sul sito ufficiale www.ticronometro.com, dove è possibile segnalare i candidati e leggere le storie dei protagonisti di questa edizione 2025.
«Caselle è una città che sa riconoscere il valore delle persone – conclude Barberi –. Noi di Ticronometro facciamo solo da megafono. Il resto lo fa il cuore dei casellesi».

