- Fantascienza? No Medicina. A GiovedìScienza, il professor Chiarle per parlare delle nuove frontiere della cura
- Festa di Natale Fantasy al Mufant, il museo del fantastico di Torino con giochi, bancarelle, laboratori e ospiti
- Festival del Classico: lezioni, dialoghi, letture, dispute dialettiche per guardare al presente alla luce del passato
- Festival GiovaniAdulti: un'iniziativa concreta per l'assessore regionale Marrone, propaganda reazionaria per il PD
- Fetta di polenta. L'edificio più strano di Torino. Fu progettata dall'architetto Alessandro Antonelli
- Finisce in scontri con la Polizia e nell'occupazione dei binari a Porta Susa, lo sciopero generale contro la manovra di bilancio. Giornata nera per i pendolari
- Flame Relay, il tour della fiamma del sapere che girerà il mondo e il 13 gennaio accenderà il braciere delle Universiadi
- Gianna Pentenero PD va alla sfida, alle elezioni di giugno per la presidenza del Consiglio regionale del Piemonte
- Giardino di Palazzo Cisterna, in dirittura d'arrivo i lavori di riqualificazione e valorizzazione
- Giochi olimpici invernali 2030: le gare di pattinaggio a Torino. Coldiretti «non sprechiamo l'occasione»
- Giornata dell'Europa sul territorio metropolitano eventi, manifestazioni e si illuminano con la bandiera d'Europa i monumenti
- Gravi danni alla piscina Torrazza di Torino dove ignoti hanno devastato tutto, oltre a rubare 50 euro
- Guido Amoretti, il generale che scoprì la Torino sotterranea: 62 anni fa portò alla luce la scala "Pietro Micca"
- I bambini di 7 scuole materne di Torino e provincia pranzano, per due settimane, con i prodotti a km0 di Campagna Amica
- I monumenti di Venaria, Torino e San Francesco al Campo pronti ad essere illuminati di rosa il 25 gennaio
- I MOTI di Mito SettembreMusica al via dal 6 settembre con la Nona Sinfonia di Beethoven in piazza San Carlo
- I palazzi delle istituzioni torinesi si aprono alla città il 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre. Tre date dall'alto valore civico
- I primi 50 anni di Sivit, l'azienda specializzata nelle pavimentazioni in resina. Il mezzo secolo celebrato con un murales
- Il "Treno del Ricordo" domani fa tappa a Torino Porta Nuova. Nel convoglio storico la mostra multimediale
- Il 15 giugno torna la parata arcobaleno del Torino Pride. «Difendiamo il nostro diritto ad esistere»
- Il codice del volo. A Casa Fools va in scena la storia, l'umanità e il pensiero di Leonardo genio del Rinascimento
- Il concorso sull'agente scelto della Polizia Penitenziaria premia nove scuole nella città metropolitana di Torino
- Il futuro della passerella olimpica in Sala Rossa. Va migliorata accessibilità e sicurezza. Approvata la mozione dei Moderati
- Il magico concerto sold out di Ludovico Einaudi per MiTo incanta i torinesi e il 9 ottobre tornerà all'Auditorium Agnelli
- Il Ponte Mosca di Torino che unì la campagna piemontese alla sua Capitale
- Il potere della manipolazione. Per la nona edizione di Torino Crime, viaggio nel cuore della psiche umana
- Il preside non autorizza l'assemblea del Kollettivo for Palestine e gli studenti dell'Einstein insorgono. «A scuola non si organizzano manifestazioni pro Hamas» il dictat
- Il Telero "Lucania '61" di Carlo Levi è ora fruibile anche per le persone cieche e ipovedenti. Alla Fondazione Amendola
- In arrivo anche a Torino Crazy Pizza? Il locale "luxury dinner" targato Flavio Briatore dove una pizza costa fino a 44 euro
- In azienda 45 scuole primarie e medie per conoscere il mondo del lavoro e fare orientamento alle scelte future
- In Barriera di Milano, inaugurato Relife Torino, lo student housing con una forte vocazione sociale
- In Circoscrizione 5 arriva un nuovo centro per la raccolta rifiuti. L'obiettivo è potenziare la raccolta differenziata
- In Circoscrizione 7 nasce Aurora Sogna, Un programma rivolto a giovani under 30 con Club Silencio
- In diecimila al Raduno dei Babbi Natale per l'ospedale Regina Margherita. Con i fondi raccolti sarà realizzato un nuovo reparto di Patologia Infantile
- In piazza Castello a Torino, arriva Fritz, l'elefante realizzato da Franco Nicolosi, testimonial della rinascita del MRSN
- Inaugurato al Campus Einaudi di Torino, Edo lo sportello sulle opportunità e la tutela dei diritti dell'Unione Europea
- Inizia sul Po la storia dei lavandai di Mappano. Poi la migrazione a "Barca" e "Bertolla" a fine 800
- Inno alla musica sul palcoscenico del Lingotto. Grigory Sokolov, la leggenda del pianoforte è pronto a stregare Torino
- Intitolare il Goethe Institut di Torino a Primo Levi in occasione della giornata della memoria
- JTWIA 2024, oltre 28mila iscrizioni per la corsa-camminata che raccoglie fondi per finanziare la ricerca sul cancro
- L'affascinante sorvolo delle gru cenerine per un saluto a Torino e provincia. Uno spettacolo della natura
- L'alpinista e regista Hervé Barmasse apre il festival "Un grado e mezzo" su clima e ambiente
- L'appello di AMMP, l'associazione no profit che fornisce un pasto caldo alle famiglie bisognose alla mensa serale
- L'elefante Fritz, testimonial d'eccezione per la riapertura del Museo Regionale di Scienze Naturali
- L'obelisco di piazza Savoia che nasconde una curiosità storica. E' anche una "scatola del tempo"
- La “chiesa industriale” del Santo Volto di Torino. È una delle più recenti della città
- La Basilica dei Santi Maurizio e Lazzaro nel 450° anniversario di fondazione dell'Ordine
- La chiusura del Goethe Institut di Torino ha già fatto la sua prima vittima: dimissionaria la presidente Carola Lentz
- La lezione di assaggio del latte di Coldiretti alle Nitto ATP Finals per promuoverne il consumo tra gli sportivi
- La memoria difficile: il Circolo dei Lettori di Torino riflette su memoria, menzogna e cancel Culture