Immaginate di salire su un treno a Torino Lingotto alle 4 del mattino, arrivare all’aeroporto di Caselle in 23 minuti, e partire sereni per un volo all’alba. Un collegamento veloce, puntuale, ogni ora fino alle 23.30. Non è un servizio attivo a Londra o Milano. È ciò che potrebbe accadere a Torino, grazie al progetto TRNrail: un’idea tutta piemontese per dare al capoluogo un vero collegamento ferroviario con l’aeroporto Sandro Pertini.
Ideato da Antonio Speziale, ferroviere e fondatore di Studio54, TRNrail non è una nuova compagnia ferroviaria, ma un modello da integrare nella rete esistente, con treni rapidi, pochi stop e orari pensati per chi vola.
Oggi, l’86% dei passeggeri arriva a Caselle in auto, bus o taxi. Le attuali tre linee ferroviarie (Sfm4, Sfm6 e Sfm7) offrono corse poco frequenti e piene di fermate. TRNrail propone due linee principali: una da Alba a Caselle via Bra, e una da Alessandria via Asti e Torino, con tempi dimezzati rispetto ad oggi.
Il servizio, secondo le stime, potrebbe far salire i passeggeri ferroviari per Caselle da 600mila a oltre 1,2 milioni l’anno. Il progetto è stato presentato all’Agenzia della Mobilità Piemontese, in attesa di riscontri concreti da parte della Regione.
Intanto, paradossalmente, i collegamenti ferroviari per Caselle restano sospesi per lavori fino a settembre. Una pausa che rende ancora più urgente un cambio di passo. E magari, l’arrivo di quel “treno che non c’è”.